Strumenti di trasformazione 6: Musei rigenerativi - Principi, casi e futuri socio-ecologici

Mercoledì 20 agosto; ore 13.00 EST; R.S.V.P. a partecipare
Come possono i musei riconnettere le persone con la natura e ispirare le generazioni future a reagire al degrado sociale e ambientale? In questo webinar, un relatore speciale Lucimara Letelier discute di come i musei possano diventare agenti attivi di rigenerazione, coltivando consapevolezza, resilienza e trasformazione all'interno delle comunità e degli ecosistemi. Sulla base della sua ricerca condotta nel Regno Unito, ha concettualizzato l'idea di "musei rigenerativi". In questa presentazione Lucimara illustrerà i principi guida delle pratiche rigenerative nei musei e condividerà casi di studio interessanti di varie organizzazioni, tra cui alcune brasiliane e di altre parti del mondo, che ne illustrano l'applicazione.

Lucimara Letelier è fondatrice e direttrice di RegeneraMuseu, un'organizzazione che promuove pratiche rigenerative e sostenibili all'interno dei musei e della cultura per favorire l'adattamento al clima, la mitigazione e la resilienza in Brasile e a livello internazionale. Vicepresidente di ICOM Sustain, Designer in Sviluppo Sostenibile (partner Gaia Education/UNESCO), formata dalla Al Gore Foundation, Regenerative Economy e Regenerative Development Institute. È stata Creative Green Researcher presso Julie's Bicycle, occupandosi di consulenza e formazione in materia di leadership climatica per le arti e la cultura e Ki Culture Coach. 25 anni di esperienza in organizzazioni artistiche e culturali in Brasile, Stati Uniti e Regno Unito, tra cui il Museum of Modern Art (vicedirettore), il British Council (vicedirettore artistico), ActionAid (responsabile della raccolta fondi), il Boston Children's Museum e il Guggenheim Museum. Master in Studi museali - specializzazione Musei verdi (Università di Leicester, Regno Unito) e in Amministrazione delle arti (Università di Boston, Stati Uniti).
Lascia un commento